
La comorbidità cardiovascolare (CV) rappresenta uno tra i maggiori fattori che determinano una minore aspettativa di vita nei pazienti con artrite reumatoide (AR) e, nonostante i miglioramenti nel management, l’AR causa il persistere di un gap tra la mortalità osservata nei pazienti affetti da AR e quella della popolazione generale. La diagnosi precoce e l’adeguato trattamento di questa condizione sono necessarie non solo per controllare l'attività di malattia, ma anche per ridurre il rischio di eventi di MACE e, quindi, la mortalità cardiovascolare.
Basandoci sul fatto che l’infiammazione dovrebbe contribuire allo sviluppo della patologia CV nell’AR, è interessante conoscere gli effetti che i farmaci per il trattamento dell’AR hanno sull’infiammazione e sul rischio CV.
14 marzo 2025
I talk show
14:30
Fattori di rischio cardiovascolari tradizionali e non nelle artropatie infiammatorie
Docenti: Matteo Piga, Elisa Gremese, Ombretta Viapiana, Giampaolo Robert Perna
Presenta: Lorella Bertoglio

11 aprile 2025
II talk show
14:30
Come valutare il rischio cardiovascolare: score e diagnostica per immagini nelle artropatie infiammatorie
Possiamo utilizzarli tutti indipendentemente dal tipo di artropatia?
Docenti: Fabio Cacciapaglia, Gian Luca Erre, Elena Bartoloni Bocci
Presenta: Lorella Bertoglio

9 maggio 2025
III talk show
14:30
b/c/tsDMARDs e rischio cardiovascolare nelle artropatie infiammatorie
Docenti: Andreina Manfredi, Francesca Romana Spinelli, Fabiola Atzeni, Garifallia Sakellariou
Presenta: Lorella Bertoglio

Percorso FAD da 16,5 crediti ECM
Accreditato per il medico chirurgo (tutte le specializzazioni) e il farmacista
Dal 14 marzo al 31 dicembre 2025
Il Corso è strutturato in un unico percorso formativo composto da 3 live talk show e la videoregistrazione degli stessi online fino al 31 dicembre 2025.
L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla visione dell’intero percorso formativo.
Board Scientifico

Elena Bartoloni Bocci
Professore Associato, SC Reumatologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia

Fabio Cacciapaglia
Dirigente Medico Reumatologo, Reumatologia Universitaria Policlinico di Bari

Gianluca Erre
Professore Associato UO di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia, Università degli Studi di Sassari e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari

Elisa Gremese
Professore associato di Reumatologia, Humanitas Research Hospital - IRCCS, Humanitas University, Rozzano (MI)

Andreina Manfredi
Dirigente Medico Reumatologo, SC Reumatologia AOU Policlinico di Modena

Giampaolo Robert Perna
Professore Ordinario di Psichiatria, Humanitas University e Direttore, Mental Health Center Humanitas

Matteo Piga
Professore Associato Reumatologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica - Università di Cagliari / UOC Reumatologia – AOU Cagliari

Garifallia Sakellariou
Università di Pavia, Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS Pavia

Francesca Romana Spinelli
Ricercatrice, Università La Sapienza, Roma

Ombretta Viapiana
Professore Associato Reumatologia, Università degli Studi di Verona

Fabiola Atzeni
Responsabile Scientifico
Professore Ordinario Reumatologia, Università degli Studi di Messina e Direttore UOC di Reumatologia